SIFU ANTONIO BACINO

Curriculum Marziale

Iniziai gli studi delle arti marziali all’età di 7 anni praticando lo Judo con mio padre che all’epoca era cintura nera ed istruttore qualificato dal Coni. In questo stile arrivai al raggiungimento della cintura marrone.

Nel frattempo, visto che mio padre era socio fondatore della palestra Pam Novasconi, praticai contemporaneamente altri corsi tra cui Karate Shotokan, Full Contact e Boxe. Queste attività mi hanno portato quindi ad avere una conoscenza delle arti marziali piuttosto ampia e variegata.

All’età di 11 anni iniziai contemporaneamente il percorso nello stile di Kung Fu Ving Tsun della scuola WTO (Wing Tsun Organizzation) della quale divenni istruttore riconosciuto all’età di  16 anni. Per motivi personali mio padre ed io ci distaccammo da questa organizzazione ed iniziammo una ricerca su suolo nazionale ed internazionale. Tale ricerca ci portò sino in Germania dove ci affiliammo con l’associazione European Lok Yu Wing Chun Martial Art Association (ELYWCMAA) della quale diventammo rappresentanti italiani. Per allenarci dovemmo far molti viaggi in Germania e organizzammo molti seminari in Italia per il maestro responsabile.

Dopo alcuni anni lasciammo anche quell’associazione per motivi personali e ci affiliammo con la Close Range Combact Accademy del Maestro Randy Williams della quale diventammo responsabili italiani.
Dopo alcuni anni e l’ennesima delusione decidemmo di lasciare quest’associazione e cercammo di arrivare alla fonte del Wing Chun, quindi decidemmo di contattare direttamente il discepolo di Granmaster Ip Ching (figlio di gran master Ip Man, maestro di Bruce Lee) , Master Ron Heimberger.

Grazie a Master Ron Heimberger trovammo il Ving Tsun di Hong Kong, sia io che mio padre diventammo suoi allievi diretti ed unici  rappresentanti in Italia. Finimmo il sistema e aprimmo varie scuole in Italia. Iniziai i miei viaggi in America e Hong Kong (dove ancora mi reco annualmente per approfondire i mie studi) e conobbi Granmaster Ip Ching

Nel 2005 mi recai ad Hong Kong dove fui esaminato direttamente da Granmaster Ip Ching ed altri maestri e venni proclamato Sifu (maestro) a livello mondiale. Nel 2008 Master Ron Heimberger morì ed io andai ad Hong Kong dove Granmaster Ip Ching mi accettò come suo allievo diretto   Sono tutt’ora l’unico in Italia (ed uno dei pochi in Europa) ad essere allievo diretto di Granmaster Ip Ching.

Nel 2009 venni nuovamente esaminato da una commissione di maestri con a capo GM Ip Ching ad Hong Kong. Superai l’esame e venni dichiarato Sifu anche la Ving Tsun Ip Ching Athletic Association (Hong Kong)  e per l’associazione più importante al mondo la Ving Tsun Athletic Association della quale divenni anche Membro Permanente. 

Oggi insegno nelle sedi di La Spezia e Milano ma ho allievi in tutta Italia in città italiane come , Bologna, Tricesimo, La Maddalena, Perfugas, Roma; ho formato anche degli istruttori all'estero, in particolar modo in Germania, Inghilterra e Bulgaria.

Sono riconosciuto come Maestro di Ving Tsun dall’ente di promozione sportivo ASI Coni.